In corso
Fotografo ... perché non disegno bene
Martedì 02 Febbraio 2021, 20:30
Visite : 62
Faccio il fotografo ... perché non disegno bene
Martedì 2 febbraio, 20:30, via skype
...........................
- Cos’é una buona fotografia ?
- E naturalmente il perché di un immagine e quindi la sua durata di vita oggi.
- Esiste una metodologia? Si, quali sono i vantaggi e svantaggi di un approccio metodologico all’immagine.
- Perché della tecnica e come dimenticarla.
- Il pericolo di tutte le teorie e regole sull’estetica.
E spero tante tantissime domande.
Tonatiuh Ambrosetti
______________________________________________________________________________________________________________________________________________
Curriculum Tonatiuh Ambrosetti è cresciuto in un piccolo paese vicino Lugano tra un bellissimo laghetto e un fitto bosco,
circondato dalle montagne della Val Capriasca. Ha iniziato a praticare la fotografia da solo a metà degli anni '90,
quando il Ticino ha vissuto un periodo di effervescenza e lo sviluppo di una controcultura locale che si è
concretizzata con manifestazioni di piazza, occupazioni e scontri con la popolazione locale. forze dell'ordine.
Al centro dell'azione queste prime fotografie ...
Nel 2000 si è trasferito a Losanna per studiare lì. L'incontro con Igor Snider, neolaureato alla Vevey School
of Applied Arts (CEPV), cambia la sua vita e il suo rapporto con l'immagine. Diventa suo assistente e inizia
così ad apprendere la grammatica della fotografia. Molto rapidamente, fu affascinato dall'uso
della camera di grande formato, che non avrebbe mai lasciato. Nel 2002 si è iscritto alla Scuola cantonale
d'arte di Losanna (ECAL) e si è diplomato nel 2006. Vi è tornato nel 2012 come insegnante. Durante i suoi primi anni di studio, il suo interesse per il rapporto tra uomo e natura inizia a manifestarsi
fino a diventare un tema ricorrente nella sua ricerca fotografica.
Allo stesso tempo, stimolato dall'arte Concrete e NEO-GEO, sta sviluppando una ricerca sulla fotografia
non oggettiva e generativa che va oltre i tradizionali mezzi dell'immagine per utilizzare la scultura,
l'incisione e il disegno come mezzo. Sempre con il fermo rifiuto di utilizzare tecniche digitali.