
Corsi e work shops di fotografia del Foto Club Lugano
Scritto da Giuseppe Piffaretti
Corsi 2019
Quest'anno abbiamo ampliato l'offerta di formazione con
un corso per conoscere le tecniche base di post - produzione
un corso per principianti di Lightroom
Work Shop su Ritratto in studio con
diversi work - shops con fotografi professionisti
Iscrizioni
per iscriversi ai corsi inviare un e - mail con nome / cognome / titolo del corso a cui
si vuol partecipare a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scarica la descrizione del corso in PDF
Per il WS di Reza vedi la descrizione sul sito
Corso per principianti di Lightroom
Cattura il Natale : risultato del concorso
Scritto da Giuseppe PiffarettiConcorso Cattura il Natale
Cliccando qui vedete le immagini premiate e menzionate
Cliccando qui potete vedere tutte le immagini
Risultato
- Premio a: Paolo Pellegrini
Motivazione:
L’immagine possiede una buona composizione. Tecnicamente è realizzata correttamente.
Con pochi elementi vengono caratterizzati sia l’immagine sia il tema (periodo natalizio).
L’atmosfera sera / notte con la nebbia sullo sfondo, da inoltre un’impressione di malinconia
per diversi aspetti, tipica di queste festività.
- Premio a: Sophia Anzani
Motivazione:
La ragione principale nella scelta di questa immagine, che è tecnicamente sufficiente,
risiede nella sua originalità. L’autrice ha saputo “catturare” una scena che difficilmente
si può vedere in un periodo come quello natalizio, almeno alle nostre latitudini,
andando oltre gli schemi tradizionali. Buona composizione. E’ divertente. - Premio a: Giorgia Panzera
Motivazione:
L’immagine rispecchia la tendenza dei colori tipici delle festività nordiche,
che negli ultimi anni sta spopolando un po’ ovunque. Ci troviamo quindi di
fronte un’immagine non tradizionale, con elementi tradizionali.
Evoca sia il periodo natalizio che lo spirito, di famiglia, di festa, di allegria per i bambini.
Ottima per composizione e per tecnica. Dà l’impressione di felicità (della bambina) e allegria (l’azione ripresa).
Le foto menzionate
Altre sette fotografie sono state scelte perché hanno almeno una caratteristica di ottima realizzazione
che le differenziano rispetto alle altre, sempre tenendo conto della correlazione col tema (periodo natalizio).
Cristian Bibbo
Motivazione: l’immagine, di ottima qualità, rivela che l’autore sa usare
bene tecnica e composizione. Uno scatto notturno ben eseguito.
Ernesto Wisler
Motivazione: I colori sono il punto forte di questa foto. L’immagine tuttavia risulta soffocata,
la statua in primo piano soffre molto del taglio estremo.
Massimo Pileggi
Motivazione: L’immagine rimanda ad un momento di tenerezza tipico delle festività natalizie.
Esecuzione e composizione buone. La scelta di ottenere una foto in stile anticato
con un color seppia tenue convince.
Christian Testoni
Motivazione: La composizione di questa immagine colpisce per il contrasto tra un elemento
forte come i rami contorti dell’albero, e la dolce calma del paesaggio nebbioso.
Laura Lucini
Motivazione: Quello che colpisce maggiormente in questa immagine, è il contrasto dei colori.
Di fatto colori così accesi e caldi, sono tipici di questo periodo, che in questa foto sono ben
proporzionati e reggono al confronto con quelli artificiali della struttura.
Buona la composizione, sono però presenti troppi elementi.
Francesco Portelli
Motivazione: Immagine per composizione e tecnica realizzata molto bene.
Da la sensazione di <déjà vu>.
Macarena Scheggia
Motivazione: L’immagine risulta in un primo momento banale, ma guardandola più attentamente,
si scorge tutta l’attenzione nel voler creare un qualcosa che non è subito palpabile agli occhi.
Risultato raffinato.
Le foto dell'anno 2018
Scelte tra quelle che i soci hanno presentato
durante il 2018 al concorso la foto del mese
Clicca qui per vedere le prime 10
le altre scorrono sullo slide - show
in prima pagina del sito
FotoChallenge IL RITRATTO: le fotografie
Scritto da Giuseppe Piffaretti
Fotochallenge 2018 - 2019
cliccando sui link elencati qui sotto
potete vedere le fotografie partecipanti e
giudicate dai soci presenti alle serate
Le immagini sono presentate secondo la classifica,
col nome dell'autore
Dopo il successo del concorso "cattura l'estate 2018"
abbiamo pensato di ripetere questa esperienza proponendovi un nuovo concorso:
«CATTURA IL NATALE 2018»
REGOLAMENTO
TERMINI
Apertura del concorso: 1 Dicembre 2018 alle ore 00.00
Chiusuradel concorso: 6 Gennaio 2019 alle ore 23.00
Riunione della giuria: 16 gennaio 2019
Il nome del vincitore verrà comunicato tramite messaggio privato su
Instagram o Facebook entro il 22 Gennaio 2019.
REQUISITI DEI CONCORRENTI
Il concorso è aperto a tutti senza restrizioni di nazionalità e residenza.
Età minima: 14 anni.
Non vi sono limiti relativi agli apparecchi fotografici, sono ammesse anche fotografie scattate con il cellulare.
I membri della giuria e i loro parenti prossimi non possono partecipare.
TEMA DEL CONCORSO
"CATTURA IL NATALE".
Vi invitiamo a condividere e postare fotografie che testimoniano
un momento significativo di questa festa. Tuttavia, il Natale in quanto festività,
non deve essere esplicitamente protagonista dell’immagine.
Qualità, tema e originalità della fotografia saranno fattori determinanti
per il giudizio della giuria chiamata a scegliere i premiati e il vincitore.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Si può partecipare al concorso taggando, in modo corretto
come descritto di seguito, pubblicando la foto su Instagram o postandola sulla pagina Facebook del concorso.
Instagram: La foto è da taggare come segue:
#nomecognome (staccare di uno spazio) #catturailnatale2018 (staccare di uno spazio) #fotoclublugano
Facebook: La foto è da postare come segue:
#nomecognome# (staccare di uno spazio) catturailnatale2018# (staccare di uno spazio) fotoclublugano
È possibile usare altri hashtag ma soltanto se posti solo dopo quelli indicati.
Le immagini pubblicate senza gli hashtag corretti non saranno ammesse al concorso.
Ogni partecipante potrà taggare o postare, per tutta la durata del concorso, soltanto una fotografia.
GIURIA
La giuria sarà composta da:
Sandro Mahler - Fotografo
Valeria Bruni - Giornalista
Giuseppe Piffaretti - Presidente del Fotoclub Lugano
Marianna La Luna - organizzatrice
Alain Zanchetta - organizzatore
PREMI
Primo premio: 100.- chfr offerti dal FCL e
un buono per una stampa professionale offerto da
Foto Garbani del valore di 50 chf.
Secondo premio: Iscrizione gratuita, per 1 anno, al FCL e
un buono per una stampa professionale offerto
da Foto Garbani del valore di 30 chf.
Terzo premio: Buono per una stampa professionale offerto
da Foto Garbani del valore di 30 chf.
ISCRIZIONE
Il concorso è gratuito e si partecipa semplicemente condividendo le foto su Instagram o Facebook.
AMMISSIONE AL GIUDIZIO
Già durante la ricezione delle immagini gli organizzatori faranno una selezione delle fotografie
pervenute verificando se il concorrente ha rispettato il bando di concorso.
Alla giuria sanno consegnate soltanto le immagini che rispettano il regolamento.
GIUDIZIO
Dopo la chiusura del concorso la giura esaminerà le fotografie ammesse al concorso e stabilirà la graduatoria.
Il giudizio della giuria é insindacabile.
DIRITTI D'AUTORE
Il partecipante dichiara di essere il solo ed esclusivo detentore delle fotografie inviate o condivise e di possedere,
qualora si rendesse necessario, delle liberatorie dovute per legge da parte dei soggetti ritratti,
e si assume completamente la responsabilità in caso di pretese avanzate da parte dei soggetti fotografati e in generale di terzi.
UTILIZZO DELLE IMMAGINI
Le fotografie rimarranno di esclusiva proprietà dell’autore che autorizza il promotore ad utilizzarle, riprodurle e pubblicarle con qualsiasi mezzo a titolo gratuito
(escluso utilizzi a fini commerciali) e senza limiti di tempo; in particolare, ma non in senso
limitativo, sui siti internet del promotore, social network, stampati (flyer, manifesti, cataloghi, …), eccetera.
RESPONSABILITÀ
Si accettano soltanto immagini che appartengono all'autore. Le immagini scaricate dal web saranno eliminate senza preavviso.
La responsabilità sui contenuti pubblicati è da attribuirsi unicamente agli autori delle immagini.
Il promotore declina ogni responsabilità sulle immagini caricate dagli utenti e su eventuali violazioni del copyright.
Il promotore si riserva il diritto di non pubblicare immagini il cui contenuto tratti di pornografia, violenza o intolleranza razziale.
Non sono ammesse immagini che violano la privacy o che compromettono la reputazione e l’onorabilità di terze persone,
come pure immagini che violano le leggi vigenti .
Fotografia computazionale: il futuro ....
Scritto da Giuseppe Piffaretti
In questo articolo di Devin Coldewey
(scaricate il PDF e leggetelo, anche se magari é un po' lungo)
trovate, spiegato in maniera molto semplice,
cosa accadrà a breve
(ma forse sta già accadendo)
nel campo della ripresa delle immagini anche per Nikon, Canon, Sony, ...
Le immagini che le nostre macchine fotografiche ci offrono
(specialmente quelle degli smartphones)
sono il risultato di calcoli matematici più o meno complessi
e sempre più spesso
non sono più
quello che pensiamo di registrare con lo scatto ma tutt`altro.
L'intuizione chiave nella fotografia computazionale è che un'immagine proveniente dal
sensore di una fotocamera digitale non è un'istantanea, ma che si può utilizzare un
flusso di informazioni
per generare l'immagine.
Perché andare così lontano? Perché i costruttori (come Apple, Samsung, Huawei, ...
che grazie agli smartphones sono diventati i costruttori della maggior parte della macchine fotografiche in uso ...)
hanno già capito da tempo ciò che sta diventando chiaro a tutti:
che è assurdo preoccuparsi dei limiti della capacità computazionale.
La foto del mese 2018 - 2019
La foto del mese di Novembre
giudicata da una giuria presieduta
da Ilaria Caldelari - Panzeri
Potete vedere qui tutte le fotografie presentate
vincitrice l'immagine di Jeannette Müller
e cliccando qui trovi classifica e critica
_______________________________________________________________________________
La foto del mese di ottobre
giudicata da una giuria presieduta
da Marianna La Luna
Potete vedere qui tutte le fotografie presentate
vincitrice l'immagine di Jeannette Müller
e cliccando qui trovi classifica e critica per le singole immagini
discussa e presentata dalla giuria
__________________________________
La foto di settembre,
prima di questa serie,
é stata discussa e scelta in sede l'11 di settembre
Vincitrice: l'immagine di Jeannette Müller
Clicca qui per vedere tutte le immagini
Il lavoro
Questo progetto iniziato l'anno scorso con il Fotochallenge 2017 / 2018
terminerà portando verso l'OCST i migliori scatti da venir esposti nelle loro sedi.
Col comitato ci siamo posti come obiettivo di concluderlo entro quest'anno, utilizzando da una parte
le immagini presentate al Fotochallenge e dall'altra di completare l'orizzonte dei vari mestieri
con un'ultima tornata di fotografie.
Queste dovrebbero venir eseguite e poi inviate entro fine settembre 2018
(sempre al solito indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
includendo, ad esempio, anche mestieri <tipicamente> estivi
dai grotti, agli alpeggi (interessantissimi) , alle capanne,
Ai seguenti indirizzi trovate verbale e rapporti dall'assemblea 2018
... e per non parlare solo di conti
un'osservazione di Bruno Vezzoni su
Fotografia e arte
(dal nostro PORTFOLIO 2017)
Altro...
(Recensione da dpreview.com sul nuovo smartphone di google)
Le recensioni degli smartphone di DPReview sono state scritte pensando alle esigenze dei fotografi.
Ci concentriamo sulle funzioni della fotocamera, le prestazioni e la qualità dell'immagine.
Pixel 2 e il suo fratello maggiore, Pixel 2 XL rappresentano gli ultimi telefoni di punta di Google.
Entrambi offrono una singola fotocamera principale da 12,2 MP F1,8 e una fotocamera "selfie"
da 8 megapixel F2.4. Dal punto di vista del fotografo che potrebbe non sembrare qualcosa di
speciale - dopo tutto, l'iPhone X offre due telecamere posteriori - ma grazie all'elaborazione dietro
le quinte, Pixel 2 è in grado di eseguire alcune delle foto più dettagliate che abbiamo mai visto da uno smartphone.
Presenta anche un effetto di sfocatura dello sfondo (modalità verticale), acquisizione DNG Raw
(con l'utilizzo di un'app di terze parti), video 4K / 30p e stabilizzazione ottica dell'immagine.
Inoltre, tutti i possessori di Pixel 2 usufruiscono gratuitamente dello spazio di archiviazione
di Google Foto per foto e video sul dispositivo fino alla fine del 2020. Successivamente, gli utenti
continueranno a usufruire dello spazio di archiviazione gratuito, ma i file salvati saranno versioni
compresse di alta qualità ancora disponibile per un prezzo).
Al prezzo di $ 650, Pixel 2 non è economico, ma è 2/3 del prezzo di iPhone X.
|
ISO 82 | 1/23000 di secondo | F1.8
Pixel 2 offre un'eccellente qualità dell'immagine grazie a una combinazione di elaborazione hardware e software.
Con il progredire delle fotocamere degli smartphone,
stiamo assistendo a una spaccatura culturale da parte delle società di fotocamere tradizionali,
che si affidano principalmente all'hardware e all'ottica per ottenere una buona qualità dell'immagine,
proprio come hanno fatto con le loro fotocamere a pellicola. Invece, i produttori di smartphone si affidano
maggiormente alla fotografia computazionale e all'intelligenza artificiale per produrre una foto dettagliata
e ben tonica, "fuori dalla fotocamera". Con un solo pulsante, non è necessario impostare da sé
l'esposizione o la compensazione della gamma dinamica o la modalità AF.
La salsa segreta di Google si trova in quello che la società chiama "HDR +", che giudica l'esposizione
in modo intelligente e utilizza tecniche multi-imaging per ogni scatto.
Ci si può perciò chiedere se la fotografia computazionale, alla Pixel 2, sia pronta
per sostituire la gamma di fotocamere tascabili ? O addirittura le fotocamere “mirrorless” … o DSLR?
|
A parte l'eccellente fotocamera, Pixel 2 è uno smartphone abbastanza comune. |
FotoChallenge 2018 - 2019: il ritratto, regolamento
Scritto da Giuseppe PiffarettiFotochallenge 2018 - 2019
Questa serie si svolgerà in 4 fasi e ha come tema generale
Il ritratto
Le quattro serate saranno collegate tra di loro da questo grande tema
(all'esterno, in studio, nell'architettura, ...)
che farà da “fil rouge” per i quattro incontri del semestre.
Questo permetterà poi di avere una piccola serie
di quattro fotografie per ciascun socio che partecipa.
Se un socio non potrà partcipare ad una delle serate, potrà <recuperare> poi alla serata finale presentando
il portfolio di 4 immagini completo.
I temi delle 4 immagini sono:
1. Ritratto e architettura
2. Ritratto nella natura
3. I.O.
4. La mia migliore amica
o
Il mio migliore amico
Come per il Fotochallenge "il lavoro"
ci sarà una quinta serata con la presentazione delle 4 immagini come Portfolio
che saranno giudicate da fotografi professionisti.
Come sempre la fotografia é da portare
sia stampata (formato A4) che in formato digitale
(grandezza utile per stampare in A4, cioé almeno 3000x4000 pixel)
Cliccando qui trovate e potete scaricare il
Collaborazione tra fotoclub ?
Su iniziativa del FotoClub Chiasso ci siamo incontrati, mercoledì 1. marzo,
con rappresentanti di alcuni FotoClub ticinesi. Erano presenti collaboratori dei fotoclub
Chiasso, Iride, Verzasca.
Si é concordato di proporre eventi da svolgere in comune e di ritrovarsi giovedì
giovedì 15 marzo per discuterne la realizzazione.
La discussione su cosa sia lecito fotografare, quali condizioni si debbano osservare in luoghi pubblici,
con persone, che accordi si debbano prendere / seguire, diritii d'autore o proprietà é aperta.
Su questa pagina potete pubblicare le vostre opinioni, suggerimenti, articoli o referenze
inviandole a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
per condividerle e discuterle.
Qui sopra un primo articolo su cosa sia lecito fotografare in Italia